L’intelligenza delle passioni

L’intelligenza delle passioni

15,00

COD: 2709
Visualizza carrello

Descrizione

Nel 1938 Laterza pubblica la Breve storia della architettura in Sicilia di Enrico Calandra. Una mirabile sintesi capace di cogliere i caratteri dell’architettura siciliana attraverso i secoli, dal- l’antichità al Novecento, improntata a una visione storiografica ancora oggi attuale, che a settant’anni di distanza dalla sua pubblicazione rimane un punto di partenza ineludibile e in- superato per le ricerche sull’architettura dell’isola. Eppure si tratta di un testo che, almeno se- condo Calandra, non avremmo mai dovuto leggere.

Nell’esplorazione dei documenti – manoscritti, bozze, appunti, lettere – che raccontano la sin- golare vicenda di un testo sottratto al suo autore per essere pubblicato, affiorano i volti di di- versi personaggi, talvolta noti, altre volte insospettabili. Adolfo Omodeo, Benedetto Croce, Gustavo Giovannoni, attori a diverso titolo della vicenda che qui si racconta, ci conducono, attraverso un percorso inatteso, verso storie che superano i confini del testo, nei luoghi in cui nei primi decenni del Novecento si ripensano il ruolo della storia e il mestiere di storico e in quelli nei quali si rivendica un’autonomia disciplinare per la storia dell’architettura, al di fuori dell’ambito consolidato della storia dell’arte.

A partire dalle pagine di un piccolo libro viene illuminato un momento cruciale per la storio- grafia architettonica italiana: quello in cui i tecnici, architetti o ingegneri, si propongono di mo- dificare la lettura data dagli storici dell’arte. Qui va cercata l’origine della peculiarità di una vicenda disciplinare che affida, a chi conosce e può praticare la professione dell’architetto, anche il compito di scriverne la storia passata o presente.

Loading...

Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: