Storie Siciliane

Storie Siciliane

20,00

Visualizza carrello

Descrizione

Le storie di questo libro hanno esordito su Repubblica-Palermo, poi sono state riprese e ripensate concatenandole in categorie arbitrarie ma non per questo meno vere. Dentro i miti & prodigi che popolano l’identità siciliana è giusto trovare i misteri del Pellegrino e la casa di Persefone, ma ci sono pure Dionisio e Archimede, il normanno Tancredi e l’ammiraglio Ruggero di Lauria.

La rassegna dei riemersi accoglie un insolito Giovanni Meli accanto al viceré Caracciolo, a Tommaso Natale e al misterioso Saverio Scrofani. L’Unità rivendica la sua ricchezza di interpreti e passioni, Rosalino Pilo ed Eliodoro Lombardi arrivano in compagnia della poetessa Rosina Muzio Salvo. Spesso i nostri eroi sono parecchio permalosi: il loro portavoce è Ferrante Gonzaga, ma Cagliostro rifiuta sdegnoso il ruolo di comprimario e c’è anche Rosalia, pronta a svettare su carri trionfali che meravigliano il mondo. La Sicilia delle tradizioni ci racconta di un Carnevale che va dall’Epifania alla Quaresima, ma anche del voto sanguinario che trasforma l’immacolato concepimento della Madonna in campo di battaglia.

Avvicinandoci ai nostri giorni, altri pittoreschi personaggi solleticano l’immaginario del lettore: le sculture in cera di Gaetano Zumbo praticano l’estetica dell’orrore mentre Bernardino Verro – sindaco socialista di Corleone, ucciso dalla mafia nel 1915 – sostiene che la realtà supera la fantasia, e porta l’esempio della propria tomba diventata nascondiglio per altri corpi.
Quella che emerge da queste pagine è una Sicilia insolita, brulicante di protagonisti qualche volta sconosciuti e qualche volta, spesso, dimenticati. Una Sicilia che, messe da parte le abituali emergenze, lascia scorrere la sua storia contraddittoria e straordinaria attraverso la Porta Perpetua del Tempo.

Page 1 / 6
Zoom 100%
Page 1 / 6
Zoom 100%

Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: