Gente di mare 2. Generazioni
14,00€
- Descrizione
- Leggi anteprima
Descrizione
Descrizione
Scampati a chissà quale naufragio del tempo, nell’Archivio di Stato di Palermo cinque registri – Rapporti e Testimoniali di Capitani Marittimi – tenuti insieme a stento da copertine consunte e smozzicate e con i fogli in stato di preoccupante fragilità, testimoniano con stile sobrio, l’epopea dei capitani e dei loro equipaggi che, per quasi due secoli, legarono Palermo e la Sicilia ai quattro continenti. Con i bastimenti a vela prima, con i piroscafi poi. Storie collettive di viaggi avventurosi e spesso drammatici; di naufragi, di atti di eroismo e di sprofondi di paura, le cui radici marinare scaturiscono dalle date di imbarco e sbarco nelle stringate annotazioni personali segnate nei volumi del grande Libro della Gente di mare di 1a categoria. Nomi di famiglie che si avvicendano sulle grandi rotte oceaniche e su quelle, non meno insidiose, del Mediterraneo. Perciò, il sottotitolo di questo secondo volume Generazioni: per esempio, quelle ultra secolari dei Fileti, Pirandello, Di Bartolo, Rallo, Onorato, Trifiletti, con i nomi delle navi che comandarono, in pace e in guerra, e le onorificenze ricevute dai re Borbone, dalla regina Vittoria, da governi repubblicani. Le numerose medaglie al valor militare guadagnate nelle crudeli guerre marittime del Novecento, fino alla medaglia d’oro alla memoria del tenente di vascello (di complemento) Giuseppe Di Bartolo nella seconda guerra mondiale. Ci fu chi a Genova diventò leggendario, come Gaspare Fileti che, durante la prima guerra mondiale, comandò il transatlantico Duca degli Abruzzi su e giù per l’Atlantico sfuggendo sempre agli agguati degli U-Boot tedeschi. Ma ci sono anche le imprese, e i cospicui guadagni, dei corsari palermitani dell’Ottocento, come il bisnonno di Luigi Pirandello; fino alla vicenda del “Grande Ammutinamento”, come venne definita, all’inizio del XX secolo, la dura vertenza degli equipaggi della Navigazione Generale Italiana, che tennero decine di piroscafi fermi nei porti e per questo vennero processati per ammutinamento, il codice della navigazione ignorava la parola sciopero.