L’invasione silenziosa – Storia della Fillossera nella Sicilia dell’800

L’invasione silenziosa – Storia della Fillossera nella Sicilia dell’800

14,00

Visualizza carrello

Descrizione

Nella seconda metà dell’Ottocento, milioni di europei – viticoltori, proprietari e contadini, mezzadri e salariati, industriali e sensali del vino – dovettero fare i conti con la Phylloxera vastatrix, un parassita introdotto nel vecchio continente dal Nord America, che avrebbe provocato la morte di miliardi di piante della Vitis vinifera, dal Portogallo alla Russia. La sua inarrestabile avanzata stravolse la viticoltura europea tradizionale, ridusse in miseria le popolazioni interessate e costrinse a reinventare la coltivazione partendo dall’incertezza assoluta sugli esiti del reimpianto su piede americano. L’evento ha riguardato anche la Sicilia, duramente colpita dall’infestazione, in un periodo in cui l’agricoltura – e non l’industria – rappresentava ancora la principale attività produttiva e fonte di reddito. Trascorsero decenni prima che si individuassero le soluzioni specifiche nelle diverse aree del Paese, in relazione alla natura dei terreni e alla compatibilità tra la Vitis europea colpita mortalmente e quella americana resistente al parassita. Appare, perciò, priva di spessore una lettura dell’evoluzione colturale novecentesca della preziosa ampelidea senza un’adeguata conoscenza della vicenda specifica. Il libro fornisce un percorso di lettura agile e sintetico anche grazie all’ausilio della documentazione archivistica inedita e dei numerosi riferimenti bibliografici segnalati nelle note che corredano il testo.

Loading...

Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: